Emmer, Michele.

Matematica e Cultura 2006 [electronic resource] / edited by Michele Emmer. - VIII, 308 pagg. online resource. - Matematica e Cultura . - Matematica e Cultura .

omaggio a Mario Merz -- Per Mario Merz -- LEclissi -- Merz e Fibonacci, proliferazioni vitali tra matematica e arte contemporanea -- Il cinema secondo Fibonacci -- matematica e immagini -- PDEs, Images and Videotapes -- Matematica in volo con Solar Impulse -- matematica e felicit -- Il gioco delle coppie -- matematica e psicanalisi -- Una matematica per la psicanalisi. Lintuizionismo di Brouwer da Cartesio a Lacan -- matematica e applicazioni -- Motori di Ricerca Web e specchi della Societ -- Matematica e cellule: brevi racconti tra chemiotassi, neuroni e qualche divagazione -- Coincidenze ǣsorprendentiǥ ed alcuni malintesi su eventi ǣrariǥ -- Matematica e design -- Il pesce quadrato -- Il quadrato: omaggio a Bruno Munari -- Matematica e cartoon -- variste et HȨloȯse -- Matematica e cartoni animati -- Matematica e arte -- Astrazione -- Il linguaggio di Mondrian: ricerche algoritmiche e assiomatiche -- Natura-Matematica. Un linguaggio operativo -- matematica e parole -- Un divertissement in prima serata -- Un saggio su Ramanujan -- Maat e Talia -- matematica e cinema -- Assioma 5: un film scientifico, mistico, storico -- matematica e vino -- Matematica e vino -- omaggio ad Alfred Dȵblin e Vincent Doeblin -- Doeblin e Kolmogorov: la matematizzazione della probabilit negli anni trenta -- Wolfgang Doeblin, lequazione di Kolmogoroff -- Venezia -- Le maschere veneziane -- Venezia e Marco Polo -- In Venezia, dentro la sua grande storia -- Raccontare meraviglie alla scoperta dellAmerica.

La collana Matematica e cultura, attraverso un cammino iniziato dieci anni fa, in modo sempre nuovo, sorprendente e affascinante prova a descrivere influenze e legami esistenti tra il mondo della matematica e quello dellaeronautica, della medicina, della biologia, ma anche dellarte, del cinema, del teatro, della letteratura o della storia: "Non poteva mancare un omaggio a Mario Merz seguendo i suoi numeri di Fibonacci verso linfinito. E il cinema, quello di Davide Ferrario che riprende quel filo, quei numeri che volano su Torino. E il film sullassioma delle parallele, un film veneziano. E le storie dei matematici,le storie incredibili,quelle di Evariste Galois,a fumetti, certo, come ȿ divenuta tradizione a Venezia, e quella di Vincent Doeblin, figlio matematico di Alfred, lo scrittore. La matematica e la narrazione, il teatro. E larte, con lastrazione, lastrattismo, Mondrian e Kandinsky e Malevich e El Lissitsky, e Bruno Munari, il grande sognatore di forme. E la matematica, lutilit irragionevole della matematica nella medicina, nei motori di ricerca, nello studio dei comportamenti di coppia. E il viaggio, il Milione di Marco Polo, lontano da Venezia, dove sempre si ritorna. Magari mascherati, con le maschere che nascono nella laguna. La loro storia ȿ anche raccontata in questo libro, insieme al sogno dei matematici che vogliono fare volare un aereo,leggero,intorno al mondo solo con lenergia del sole. E il vino, per ricordare e dimenticare, il vino caotico che abbiamo potuto bere. Quello no, un bicchiere di vino, un libro non ve lo puș dare, ma il resto sȼ. O forse sȼ, baster battere le ali di una farfalla Ǫ" Michele Emmer

9788847004658

10.1007/88-470-0465-9 doi


Mathematics.
Visualization.
Mathematics.
Applications of Mathematics.
Visualization.
Popular Science in Mathematics/Computer Science/Natural Science/Technology.

T57-57.97

519