Aloe [electronic resource] : Aspetti botanici, chimici, farmacologici e clinici / by Raffaele Capasso, Massimiliano Laudato, Giuliano Grandolini, Francesco Capasso.

Por: Capasso, Raffaele [author.]Colaborador(es): Laudato, Massimiliano [author.] | Grandolini, Giuliano [author.] | Capasso, Francesco [author.]Tipo de material: TextoTextoEditor: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2013Descripción: VIII, 112 pagg. online resourceTipo de contenido: text Tipo de medio: computer Tipo de portador: online resourceISBN: 9788847054448Trabajos contenidos: SpringerLink (Online service)Tema(s): Medicine | Toxicology | Alternative medicine | Medicine & Public Health | Medicine/Public Health, general | Complementary & Alternative Medicine | Pharmacology/ToxicologyFormatos físicos adicionales: Sin títuloClasificación CDD: 610 Clasificación LoC:R1Recursos en línea: de clik aquí para ver el libro electrónico
Contenidos:
Springer eBooksResumen: In questi ultimi anni la popolarit dellaloe ha conosciuto un notevole incremento: a parte luso tradizionale di questa pianta e dei suoi preparati come lassativo, ȿ interessante chiedersi se questa droga vegetale possegga altre propriet farmacologiche, la cui fama ha portato addiritura a definirla una miracle plant o wonder drug. Obiettivo di questo volume ȿ valutare le possibili applicazioni terapeutiche di questa pianta. Dopo una presentazione delle caratteristiche botaniche del genere Aloe, si analizza la struttura della foglia, dalla quale si ottengono preparazioni di interesse farmaceutico e cosmetico, e si passano in rassegna i principali componenti chimici. Comȿ ben noto, lattivit dellaloe ȿ dovuta soprattutto ad alcune sostanze specifiche, dette principi attivi, e ad altre di minore interesse farmacologico. Oggi ȿ stato accertato che questei ultime possono essere definite adiuvanti perchȨ potenziano lattivit terapeutica del pool di sostanze attive. Inoltre ȿ possibile che laloe, come droga vegetale nella sua integrit, possa a sua volta agire da adiuvante nei riguardi di terapie convenzionali in numerosi campi (gastrointestinale, dermatologico, diabetico e oncologico), come mostrano alcuni trial clinici. Ad oggi esiste un gran numero di studi (piȠ di 4000 per la sola Aloe vera o Aloe barbadensis) sugli effetti biologici dei preparati di aloe. Questo testo ȿ rivolto non solo a medici, farmacisti, veterinari e a chi opera nel settore erboristico e fitoterapico, ma anche ai consumatori che vogliano saperne di piȠ su questa pianta dalle numerose propriet.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

1 Introduzione -- 2 Le piante del genere Aloe -- 3 Cenni storici -- 4 Tassonomia -- 5 Preparazioni di aloe -- 6 Costituenti chimici -- 7 Propriet biologiche dei componenti attivi dell'aloe -- 8 Preparati di aloe: studi preclinici -- 9 Preparati di aloe: studi clinici -- 10 Reazioni avverse e interazioni -- 11 Conclusioni -- Bibliografia.

In questi ultimi anni la popolarit dellaloe ha conosciuto un notevole incremento: a parte luso tradizionale di questa pianta e dei suoi preparati come lassativo, ȿ interessante chiedersi se questa droga vegetale possegga altre propriet farmacologiche, la cui fama ha portato addiritura a definirla una miracle plant o wonder drug. Obiettivo di questo volume ȿ valutare le possibili applicazioni terapeutiche di questa pianta. Dopo una presentazione delle caratteristiche botaniche del genere Aloe, si analizza la struttura della foglia, dalla quale si ottengono preparazioni di interesse farmaceutico e cosmetico, e si passano in rassegna i principali componenti chimici. Comȿ ben noto, lattivit dellaloe ȿ dovuta soprattutto ad alcune sostanze specifiche, dette principi attivi, e ad altre di minore interesse farmacologico. Oggi ȿ stato accertato che questei ultime possono essere definite adiuvanti perchȨ potenziano lattivit terapeutica del pool di sostanze attive. Inoltre ȿ possibile che laloe, come droga vegetale nella sua integrit, possa a sua volta agire da adiuvante nei riguardi di terapie convenzionali in numerosi campi (gastrointestinale, dermatologico, diabetico e oncologico), come mostrano alcuni trial clinici. Ad oggi esiste un gran numero di studi (piȠ di 4000 per la sola Aloe vera o Aloe barbadensis) sugli effetti biologici dei preparati di aloe. Questo testo ȿ rivolto non solo a medici, farmacisti, veterinari e a chi opera nel settore erboristico e fitoterapico, ma anche ai consumatori che vogliano saperne di piȠ su questa pianta dalle numerose propriet.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.