000 03567nam a22005175i 4500
003 DE-He213
005 20191014043815.0
007 cr nn 008mamaa
008 101226s2010 it | s |||| 0|ita d
020 6 4 _a9788847015814
_9978-88-470-1581-4
024 8 7 _a10.1007/978-88-470-1581-4
_2doi
050 8 4 _aQA75.5-76.95
072 8 7 _aUY
_2bicssc
072 8 7 _aCOM014000
_2bisacsh
082 _a004
_223
100 8 1 _aBonifati, Nunzia.
_eauthor.
_9223866
245 9 7 _aEt voil i robot
_h[electronic resource] :
_bEtica ed estetica nellera delle macchine /
_cby Nunzia Bonifati.
001 000076902
300 6 4 _aX, 150pagg.
_bonline resource.
490 8 1 _aI blu
505 8 0 _aIntroduzione -- Immaginifici scenari del futuro -- Et voil i robot! -- Specchio delle mie brame! -- Letica al tempo dei robot -- Benvenuto in famiglia! -- Belleroe, prima mi uccidi e poi mi curi -- Bella come una principessa!.
520 6 4 _aMacchine potenti, versatili e multiformi, capaci di aiutarci nelle attivit piȠ faticose, difficili, al limite dell'impossibile. Macchine che esplorano territori a noi inaccessibili, dai pianeti lontani alle parti piȠ intime del nostro corpo. I robot. Ci somigliano e come noi sanno imparare dallesperienza, decidere in modo autonomo, muoversi in libert, comunicare con il linguaggio e con la mimica. Presto li useremo come estensioni del nostro corpo, per migliorarci e renderci piȠ sani e forti. E forse, domani, saranno simili agli organismi viventi. Dal Golem a Terminator, ȿ dalla notte dei tempi che lumanit sogna queste creature immortalandole in figure di eroi salvifici o di mostri temibili nel mito, nella letteratura, nel cinema. E oggi questi figli dellimmaginazione e della conoscenza, questi simboli del legame inscindibile tra uomo e tecnologia approdano dal regno della fantasia alla realt quotidiana, inaugurando quella che per gli esperti sar lera dei robot. Siamo pronti al loro debutto in societ? Riusciremo a convivere con queste macchine senza divenirne schiavi? Sapremo farne un uso pacifico, per il bene dellumanit e dei robot stessi? Questo libro propone alcune riflessioni su questi temi, a partire dai robot di ultima generazione e dalle visoni di umanisti e scienziati di fama internazionale: il robotico Bruno Siciliano, i filosofi della scienza Guglielmo Tamburrini e Roberto Cordeschi, leclettico ingegnere scrittore Giuseppe O. Longo, i promotori della "roboetica" Gianmarco Veruggio e Fiorella Operto, lantropologa Daniela Cerqui, il bioingegnere Marcello Ferro.
650 8 0 _aComputer science.
_9223867
650 8 0 _aEthics.
_910522
650 8 0 _aArtificial intelligence.
_98970
650 8 0 _aMathematics.
_98571
650 _aComputer Science.
_9223868
650 _aComputer Science, general.
_9223869
650 _aEthics.
_910522
650 _aPhilosophy.
_98556
650 _aArtificial Intelligence (incl. Robotics).
_98973
650 _aPopular Science in Mathematics/Computer Science/Natural Science/Technology.
_913236
710 8 2 _aSpringerLink (Online service)
_9223870
773 8 0 _tSpringer eBooks
776 _iPrinted edition:
_z9788847015807
830 8 0 _aI blu
_9222628
856 _uhttp://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1581-4
_zde clik aquí para ver el libro electrónico
264 8 1 _aMilano :
_bSpringer Milan,
_c2010.
336 6 4 _atext
_btxt
_2rdacontent
337 6 4 _acomputer
_bc
_2rdamedia
338 6 4 _aonline resource
_bcr
_2rdacarrier
347 6 4 _atext file
_bPDF
_2rda
912 6 4 _aZDB-2-SCS
999 _c76632
_d76632
942 _c05